La caduta del Monte Maggiore : 26-28 ottobre 1917 le battaglie della ritirata di Caporetto nelle Prealpi Giulie Giulie: Passo Tanamea, Monteaperta, Monte Cavallo, Sella Canebola
La difesa del Monte Maggiore è uno dei principali scontri della “ritirata di Caporetto” nel settore montano. I combattimenti tra il 26 e il 28 ottobre 1917 di Passo Tanamea, Monteaperta, Monte Cavallo, Sella Canebola, fecero delle Prealpi Giulie uno dei “teatri” della più grande battaglia che abbia mai attraversato il Friuli sino ad oggi.
[...]
Con la caduta del pilastro difensivo del Monte Maggiore, l’avanzata austro-tedesca, che sino a quel momento si riteneva potesse essere arginata, assunse consistenza di portata strategica e sancì il ripiegamento dell’esercito italiano al Tagliamento. Attraverso le relazioni ufficiali, i diari, le testimonianze dei militari e della popolazione civile, quegli avvenimenti vengono oggi riscoperti e ricostruiti per la prima volta nel dettaglio.